Pinze per la selezione di materiali. Idrobenne offre pinze leggere, versatili e rapide per il lavoro di selezione in discariche e cantieri, studiate per mini- e midi-escavatori.
Le pinze selezionatrici Idrobenne della serie SG rispondono all’esigenza di separare materiali accatastati, che possono essere residui di cantiere, macerie e rifiuti alla rinfusa in una piazzola ecologica. Le valve hanno un movimento di apertura e chiusura sincrono, che le porta a toccarsi in corrispondenza delle lame quando sono chiuse. Molto facili da usare e versatili, sempre più diffuse anche sui miniescavatori, le pinze idrauliche per selezione sono diventate degli strumenti utilissimi nelle discariche o dove si opera la demolizione controllata. I cinque modelli possono equipaggiare escavatori dalle 1,5 alle 8 tonnellate. Il rotatore idraulico e le controlame antiusura imbullonate e reversibili sono comprese nell’allestimento standard.
A differenza dei polipi idraulici, delle benne bivalve e delle pinze per tronchi, che devono essere montate a pendolo, ovvero con uno snodo cardanico che permetta l’oscillazione rispetto in senso longitudinale e laterale rispetto al braccio della gru e dell’escavatore, le pinze selezionatrici e le pinze demolitrici sono montate sul braccio della macchina tramite una sella fissa. La connessione rigida sul braccio dell’escavatore rende possibili dei movimenti molto rapidi e precisi. La pinza funziona come un prolungamento del braccio dell’escavatore, gommato o cingolato, e garantisce una grande accuratezza nei movimenti. La Idrobenne è in grado di costruire selle e adattatori per tutti gli attacchi rapidi idraulici come i mantovanibenne, vtn, lehnhoff, verachtert, cangini, trevi ecc.
Le pinze selezionatrici hanno molti punti in comune con le pinze demolitrici DG, ma anche alcune differenze fondamentali. Tra le caratteristiche simili vi sono innanzitutto i materiali di costruzione, che consistono nell’acciaio ad alto limite elastico domex 690 per la struttura e nell’acciaio antiusura hardox 400 per le chele. Anche la geometria costruttiva e la cinematica sono pressoché identiche. Il design è semplice ed essenziale e garantisce una grande resistenza strutturale, unita ad una facile accessibilità nelle operazioni di manutenzione periodica. I rotatori idraulici dei modelli più piccoli sono i medesimi, prodotti dall’azienda tedesca Kinshofer con sistema orbitale. La differenza principale consiste nella potenza del cilindro idraulico. Le pinze selezionatrici SG montano un cilindro idraulico a doppio effetto di minor alesaggio, che assicura movimenti più rapidi a parità di flusso d’olio. Le operazioni di selezione devono infatti svolgersi nel modo più veloce e nel più breve tempo possibile. Al contrario, le pinze demolitrici della serie DG montano cilindri ben più potenti, con forze di chiusura enormi, che sono montati su un telaio rinforzato. Nella demolizione non conta tanto la rapidità del movimento, quanto la forza di chiusura alla lama.
Le pinze selezionatrici SG Idrobenne sono prodotte in due varianti: la versione standard, con ganasce traforate, e la versione universal, con valve chiuse a profilo seghettato e denti da scavo tipo ESCO. Questo dente da scavo per benna è costituito da un adattatore saldato, o fodero, che monta un dente intercambiabile fissato con una chiavetta. Le pinze con le chele forate sono le più diffuse nei cantieri e nelle discariche, e vengono utilizzate per la selezione di materiali. Le ganasce con fondale traforato permettono infatti all’operatore di vedere attraverso le valve in fase di cernita dei materiali. La versione universalgreifer, invece, molto diffusa in zone di montagna, è indicata per le architetture ambientali, i terrazzamenti, la movimentazione di pietre e la costruzione di muri a secco. In queste zone gli operatori usano le pinze universal per gli scopi più diversi: scavo di terra e fanghi, movimentazione di materiali, posizionamento di pietre e massi, raccolta di sfalci e rifiuti vegetali, piccole demolizioni. Un miniescavatore cingolato con una pinza selezionatrice universal è un macchinario polifunzionale capace di svolgere i lavori più diversi. Le pinze Idrobenne non temono confronti con marchi più blasonati come martin, hgt, kintec e Huppenkothen. Esse possono equipaggiare miniescavatori gommati e cingolati e ragni tipo eurocomach, menzi much, terex, hitachi, jcb, cat, kubota, new holland e takeuchi.
Le pinze selezionatrici usate Idrobenne sono studiate per equipaggiare tutte le macchine movimento terra. Vista la qualità dei materiali e l’affidabilità del design, non è difficile trovare una pinza demolitrice selezionatrice usata. In particolare, l’azienda di produzione di Isorella (Brescia) dispone quasi sempre di una pinza selezionatrice per miniescavatore usata, spesso revisionata con garanzia, presso il proprio magazzino. Le attrezzature idrauliche Idrobenne hanno il circuito idraulico ben riparato: i tubi flessibili sono protetti per evitare rotture a contatto con i materiali. I prezzi degli accessori di presa e movimentazione sono molto competitivi in riferimento alle doti di robustezza e affidabilità. L’azienda offre un completo servizio di assistenza e di parti di ricambio; dispone di pinze selezionatrici per miniescavatore a prezzi bassi.